Costituzione e delocalizzazione società, succursali, ditte, attività imprenditoriali e aziende in Svizzera
- Perché delocalizzare o costituire ex novo una ditta, una società o un'azienda in Svizzera o più semplicemente aprire un'attività imprenditoriale in Svizzera? Qual è la tassazione di una società in Svizzera?
- Quali sono le procedure, i tempi e i costi per la costituzione di una società in Canton Ticino (Svizzera)?
- Chi può aprire una società in Svizzera?
- E' possibile aprire una succursale di una società estera in Svizzera?
- E' possibile per un cittadino italiano o per una persona residente in Italia creare una ditta individuale nella Svizzera italiana?
- Quali sono le forme societarie in Svizzera?
1. Perché delocalizzare, costituire ex novo o aprire una società, un'azienda, una ditta individuale o una partita IVA in Svizzera? Qual'è la tassazione di una società in Svizzera?
I notevoli vantaggi e le agevolazioni derivanti dalla costituzione, trasferimento, delocalizzazione o apertura di una società, partita IVA, azienda, impresa o ditta in Canton Ticino (Svizzera) possono essere riassunti in:
- (A) un carico fiscale contenuto; la tassazione in Canton Ticino é, infatti, di circa il 20% sull’utile (si indica genericamente "20% circa" in quanto la tassazione differisce leggermente a seconda del Comune ove ha sede la società). L'attuale imposta cantonale (in Canton Ticino) sull'utile è del 8%, a cui si devono aggiungere l'imposta federale pari all'8,5%, le imposte sul capitale pari allo 0,15% del capitale sociale e le imposte comunali che variano da Comune a Comune e corrispondono ad una percentuale (definita moltiplicatore) decisa dal Comune stesso da calcolarsi sull'imposta cantonale (si precisa, altresì, che le imposte sono un costo deducibile). A titolo di esempio il moltiplicatore d'imposta comunale é stato fissato al 77% a Lugano (per l'anno 2022), al 889% a Chiasso (per l'anno 2023) e al 77% a Mendrisio (per l'anno 2023); di seguito esempio di tassazione (anno 2021) sull'utile di 100.000 CHF di una Società a garanzia limitata (Sagl), avente sede in Lugano e con capitale sociale di 20.000 CHF:
- (B) riconoscimento di tutti i costi aziendali giustificati (a titolo di esempio il costo dell'automobile aziendale é totalmente deducibile sull'arco di cinque anni, così come sono totalmente deducibili le rate del leasing dell'auto, costi telefonici, benzina, gasolio etc.);
- (C) costo del lavoro (inteso come oneri sociali e trattenute per i dipendenti) decisamente più basso rispetto alla maggior parte dei Paesi Europei;
- (D) IVA ordinaria al 7,7%;
- (E) un’organizzazione burocratica e amministrativa semplice, snella e veloce;
- (F) un sistema bancario solido e efficiente;
- (G) una posizione strategica al centro dell'Europa.
A ciò si aggiunga che per le società anonime (SA) è di fatto garantito l'anonimato degli azionisti nei confronti dei terzi (non, però, evidentemente nei confronti delle autorità fiscali alle quali si é obbligati a dichiarare la proprietà delle azioni, né tantomeno nei confronti delle autorità giudiziarie); pur essendo, infatti, nella maggior parte dei casi obbligatorio emettere azioni nominative per le società anonime, i nomi degli azionisti non compaiono sull'estratto del Registro di Commercio.
Per avere ulteriori chiarimenti o delucidazioni potete rivolgerVi al nostro Studio Legale Ceruti - Co.Re.Co. che ha una consolidata competenza e professionalità in tutti gli aspetti (fiscali, amministrativi e legali) che concernono il diritto societario svizzero ed il diritto del lavoro svizzero, dalla costituzione di società, aziende, imprese, ditte e succursali in Canton Ticino (Svizzera) alla gestione completa delle stesse e meglio:
- Assunzione della carica di amministratore / gerente residente in Svizzera obbligatorio per legge
- Consulenza contabile, amministrativa e organizzativa nonché tenuta della contabilità
- Consulenza nell’allestimento della chiusura di conti ordinari e consolidati
- Ricerca e selezione di personale, relocation
- Gestione di paghe e di contributi sociali
- Supporto nelle pratiche per l’ottenimento di permessi di lavoro e di residenza
- Consulenza di direzione
2. Quali sono le procedure, i tempi e i costi per la costituzione di una società in Canton Ticino (Svizzera)?
Le attività da espletare per la costituzione di una società in Canton Ticino (Svizzera) sono le seguenti:
- a) scelta della forma giuridica della società che si intende costituire;
- b) verifica della disponibilità della ragione sociale (nome della società);
- b) versamento del capitale sociale della costituenda società su un conto bancario (al riguardo si precisa che le banche svizzere svolgono un ruolo determinante in questa fase in quanto, prima di procedere all'apertura del conto della costituenda società, vogliono conoscere l'effettiva operatività che avrà la società stessa);
- c) rilascio del certificato di blocco da parte della banca svizzera, attestante il versamento del capitale sociale;
- d) atto costitutivo dinanzi ad un notaio svizzero (previa redazione dello statuto, con indicazione dello scopo sociale etc...);
- e) iscrizione al Registro di Commercio dopo 7/10 giorni dall'atto notarile.
I costi di costituzione di una società anonima (SA) in Svizzera (Canton Ticino), comprensivi dell'onorario del Notaio e delle tasse di iscrizione del Registro di Commercio, sono indicativamente di 3.500 CHF, mentre i costi di costituzione di una società a garanzia limitata (Sagl) sono indicativamente di 2.500 CHF. I costi di gestione di una società anonima (SA) e di una società a garanzia limitata (Sagl) sono commisurati da Co.Re.Co. - Studio legale Ceruti in base all'attività derivante dalla gestione stessa (numero di dipendenti, numero di fatture etc.).
3. Chi può aprire una società in Svizzera?
Chiunque può essere socio o azionista di una società in Svizzera (sia persona fisica che giuridica a prescindere dalla residenza / sede; è pertanto possibile aprire una società svizzera ed esserne socio o azionista unico senza avere la residenza in Svizzera); chiunque può essere amministratore o gerente di una società in Svizzera (persona fisica residente in Svizzera o all'estero; al riguardo il codice delle obbligazioni svizzero prevede, però, che almeno un amministratore / gerente, con potere di firma individuale, sia domiciliato in Svizzera).
4. E' possibile aprire una succursale di una società estera in Svizzera?
Si è possibile; per la costituzione di una succursale in Canton Ticino (Svizzera) é sufficiente l'iscrizione al Registro di Commercio (non é necessario un atto notarile). L'iscrizione deve contenere i dati essenziali della succursale e devono, altresì, essere allegati alcuni documenti tra cui l'estratto del Registro di Commercio della sede principale, copia autenticata degli statuti, delibera di creazione della succursale etc. Il costo di apertura / iscrizione di una succursale in Svizzera (Canton Ticino) è indicativamente di 1.800 CHF. Come per le società, anche per le succursali è necessario che vi sia almeno un direttore con potere di firma individuale domiciliato in Svizzera.
5. E' possibile per un cittadino italiano o per una persona residente in Italia creare una ditta individuale in Svizzera?
Si è possibile; per i cittadini dell'Unione europea (UE/25), é, infatti, consentito di esercitare in Canton Ticino (Svizzera) un'attività lavorativa indipendente, per un periodo inferiore a 90 giorni per anno civile, annunciandosi alle autorità competenti. Per attività di durata superiore a 90 giorni per anno civile é necessario richiedere ed ottenere un permesso di lavoro. Si segnala che ai fini della valutazione dell'indipendenza di un lavoratore in Svizzera, l'Ufficio dell'ispettorato del lavoro e l'Istituto delle assicurazioni sociali considerano rilevanti i seguenti requisiti:
- a) rischio imprenditoriale ed economico a carico del lavoratore;
- b) esistenza di più mandati o incarichi;
- c) libertà nella gestione degli orari e dei piani di lavoro;
- d) libertà nella determinazione del lavoro da svolgere;
- f) utilizzo di uffici o locali commerciali propri o in affitto;
- g) utilizzo di materiali propri.
6. Quali sono le forme societarie in Svizzera e quale scegliere?
La scelta del tipo di società da aprire in Svizzera dipende chiaramente dalle necessità imprenditoriali, dalle esigenze e dai costi che si intende sostenere, nonchè dalle responsabilità che si é disposti ad assumersi (la nostra società Vi può fornire la consulenza necessaria per valutare la scelta migliore).
Di seguito sono schematizzate le principali strutture societarie in Svizzera con le caratteristiche di ciascuna:
SOCIETÀ ANONIMA (SA) |
SOCIETÀ A GARANZIA LIMITATA (Sagl)
|
SUCCURSALE |
|
COSTITUZIONE |
Atto costitutivo pubblico Iscrizione nel Registro di commercio |
Atto costitutivo pubblico Iscrizione nel Registro di commercio |
Iscrizione nel Registro di commercio |
SCOPO |
Esercizio di un commercio, un’industria o un’altra impresa sotto una ditta propria |
Esercizio di un commercio, industria o altra impresa sotto una ditta propria |
Impresa dipendente sotto l’aspetto giuridico, indipendente sul piano economico, dalla società madre straniera |
LEGITTIMAZIONE ECONOMICA |
Azionisti |
Soci |
Società madre straniera |
SOCI/AZIONISTI |
Una o più persone fisiche o giuridiche |
Una o più persone fisiche o giuridiche |
|
ORGANI |
Assemblea generale -amministratore unico o -consiglio di amministrazione Almeno un amministratore, con potere di firma individuale, della società deve essere domiciliato in Svizzera. Anche un cittadino non svizzero, residente nel Paese di origine, può essere amministratore (membro del consiglio di amministrazione) della società svizzera, anche con potere di firma individuale (unitamente ad almeno un amministratore, domiciliato in Svizzera, con potere di firma individuale). (eventuale) |
Assemblea dei soci -gerente o -consiglio di gerenza Almeno un gerente, con potere di firma individuale, della società deve essere domiciliato in Svizzera. Anche un cittadino non svizzero, residente nel Paese di origine, può essere gerente (membro del consiglio di gerenza) della società svizzera, anche con potere di firma individuale (unitamente ad almeno un gerente, domiciliato in Svizzera, con potere di firma individuale). |
Amministrazione: -direttore della succursale (domiciliato in Svizzera) |
RESPONSABILITA’ |
Patrimonio sociale |
Patrimonio sociale |
Corresponsabilità della società madre straniera |
CAPITALE MINIMO |
CHF 100'000 (almeno il 20% del valore nominale, con un minimo CHF 50'000, deve essere versato) |
CHF 20'000, interamente liberato |
Capitale di costituzione libero (capitale di dotazione) |
AVVERTENZA: I CONTENUTI DI QUESTA PAGINA E DELLE ALTRE PAGINE DEL SITO WWW.CORECOSAGL.COM SONO A MERO TITOLO INFORMATIVO E POTREBBERO NON ESSERE AGGIORNATE CON LE RECENTI DISPOSIZIONI NORMATIVE O INTERPRETAZIONI GIURISPRUDENZIALI; SI CONSIGLIA, PER TALE MOTIVO, DI PRENDERE CONTATTO DIRETTAMENTE CON IL NOSTRO STUDIO PER EVENTUALI CHIARIMENTI E/O APPROFONDIMENTI. GLI AUTORI DECLINANO, PERTANTO, OGNI RESPONSABILITA’ PER ERRORI O OMISSIONI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL SITO WWW.CORECOSAGL.COM
© RIPRODUZIONE RISERVATA